SGUARDI SU BABELE
Il Collettivo di Lingue dell'Università di Torino presenta: Sguardi Su Babele, un Cineforum in Lingua che si svolgerà all'interno dell'università a partire da ottobre 2010 e proseguirà con cadenza bisettimanale per tutto il primo semestre. Presenteremo film e documentari riguardanti realtà sociali provenienti da ogni angolo del mondo, ideati e creati da cineasti che appartengono a quella realtà.
Li proietteremo in lingua rigorosamente originale (sottotitolati in italiano) per immergerci nei suoni propri degli altri popoli. Attraverso questa diversità ci troveremo a confrontarci con gli interrogativi universali della riflessione umana.
Gli esperti, anche internazionali, che saranno presenti ci aiuteranno a capire la realtà “lontana” trattata di volta in volta rendendo possibile un nostro avvicinamento.
Pensiamo infatti che, se da una parte i mezzi di comunicazione rendono il mondo sempre più piccolo, permettendoci di posare lo sguardo su immagini che arrivano da ogni angolo del globo, dall’altra parte proprio queste immagini, se non sono guidate da una riflessione profonda, perdono their meaning. In this reflection is essential to the appreciation of diversity, as an added value of humanity.
Use the appreciation of diversity, to be able to overcome differences.
why we chose 10 geographical areas and languages, and each one addressing various topics film, which closely affect the contemporary society in the world, from the Israeli-Palestinian immigration from American Health to murder of Anna Politkovskaya. Private affairs and distant from us will take us to universal ideas.
The initiative, made possible by Edisu Piedmont, is open to all students who are benefiting from them to participate in its organization.
Cineforum Collective Language is Zero Impact ®. Emissions of CO2 have been offset by contributing to the creation and protection of forest growth.
0 comments:
Post a Comment